Musa nasce da un’idea di Andrea Apostoli che ha messo insieme un gruppo di muscisiti di diversa estrazione e offre dei format di concerto innovativi, capaci di attrarre verso la musica classica persone che normalmente non frequentano i concerti.
L’impostazione formale del concerto sembra costituire per molti una barriera insormontabile. I’idea stessa della musica “classica” finisce per essere intesa come qualcosa che ha a che fare col passato, qualcosa di “vecchio”. In una società sempre più attratta e stimolata dall’idea del nuovo e del 4.0, Musa! raccoglie la sfida di proporre situazioni in cui la musica classica venga percepita come viva e pulsante e in cui la barriera invisibile fra musicisti e pubblico viene spazzata via. Il pubblico viene guidato in un viaggio.
Perde il senso del tempo. Si emoziona.
Non applaude fino alla fine del concerto. Partecipa, guidato dal curatore dei concerti, con la propria voce e con i propri respiri al concerto.
I bambini, sono capaci fin da piccolissimi di ascoltare la musica d’arte con straordinaria attenzione. Sta a noi avvicinarceli con il tipo di relazione e con i tempi per lui più giusti, senza alcun bisogno di attività di intrattenimento, di musiche semplici o di stimoli visivi.
I format per bambini di MUSA! si basano sulla straordinarie ricerche di E. E. Gordon e sui principi della Music Learning Theory.
Gli adulti che non frequentano i concerti di musica classica possono trovare nei format di MUSA! quello che non hanno mai pensato nemmeno di cercare.